Attività
collettive individuali adulti
bambini adolescenti
per:
la Danza della Luna
Calendario lunisolare
linka qui sotto per vedere il progetto
Progetti & Oggetti
Categorie
Iscriviti alla newsletter
per ricevere articoli e aggiornamenti su corsi e attività.

Le posizioni ribaltate nello yoga
Nella pratica yoga le posizioni ribaltate sono sempre le più difficili da eseguire. Non è solo una questione tecnica, ossia

laboratorio Mandala
Questo è un laboratorio che cresce con gli anni… Era il 2007 quando lo proposi per la prima volta. Gruppi

Il fior di loto simbolo, del fulgore dello spirito
Un fior di loto emerge dall’acqua scura su uno stelo sottile, esibendo un cuore dorato e numerosi petali rosa. Circondato

La respirazione yoga prezioso alleato alla salute psico-fisica
La respirazione è un atto involontario del nostro corpo che può anche essere eseguito volontariamente. La fisiologia umana ci permette

Il pavone, simbolo d’immortalità
Simbolo di magia, bellezza che attraversa il tempo, l’immortalità Originario dell’India questo animale fu accolto in occidente come prodigio, quasi

Colazione ayurvedica semplice, improvvisata, equilibrata
Dispensa quasi vuota, solo un mezzo pacchetto di farina di grano saraceno, 2 mele solitarie con qualche noce nel cesto

Insalate anche in inverno
In inverno il fuoco digestivo metabolico (Agni) adatta la sua funzione, ossia quella di trasformare il cibo, alle energie del

L’aglio, un farmaco dalla natura prodigiosa
Nella mitologia indiana, la leggenda vuole che l’aglio sia nato durante la lotta tra dei e demoni per avere il…

Yoga per adolescenti
Affidarsi all’altro perché fare da solo non è la stessa cosa che fare con l’altro, tramite l’altro, insieme all’altro. Ma

SULLA MEDITAZIONE… OSHO da: “La meditazione prima e ultima libertà”
“Una delle cose fondamentali, che non solo tu, ma tuttidevono ricordare è questa: qualsiasi cosa tu incontri nel tuo viaggiointeriore,

Ekadashi, il giorno del digiuno
Ekadasi (si pronuncia ecadasci) è una parola sanscrita che significa 11. Significa l’undicesimo giorno dopo la luna piena e l’undicesimo giorno

Le origini dell’Ayurveda
“Poiché nei tempi antichi l’ayurveda è stato concepito e insegnato da alcuni saggi, certi studiosi sostengono che l’ayurveda ha un…

Le posizioni ribaltate nello yoga
Nella pratica yoga le posizioni ribaltate sono sempre le più difficili da eseguire. Non è solo una questione tecnica, ossia

laboratorio Mandala
Questo è un laboratorio che cresce con gli anni… Era il 2007 quando lo proposi per la prima volta. Gruppi

Il fior di loto simbolo, del fulgore dello spirito
Un fior di loto emerge dall’acqua scura su uno stelo sottile, esibendo un cuore dorato e numerosi petali rosa. Circondato

La respirazione yoga prezioso alleato alla salute psico-fisica
La respirazione è un atto involontario del nostro corpo che può anche essere eseguito volontariamente. La fisiologia umana ci permette

Il pavone, simbolo d’immortalità
Simbolo di magia, bellezza che attraversa il tempo, l’immortalità Originario dell’India questo animale fu accolto in occidente come prodigio, quasi

Colazione ayurvedica semplice, improvvisata, equilibrata
Dispensa quasi vuota, solo un mezzo pacchetto di farina di grano saraceno, 2 mele solitarie con qualche noce nel cesto
Iscriviti alla newsletter
per ricevere articoli e aggiornamenti su corsi e attività.

Elena Carafa
Fondatrice di Esserenza
Artista e designer
Terapista ayurvedica
Operatrice in discipline Bio Naturali DBN
Reg. Uff. Reg. Lombardia n.29-2020/TA29
Ho imparato nell’esperienza delle cose che l’arte, come la intendo io, è quel momento che si presenta ogni volta che vogliamo afferrare la nostra essenza. L’arte per l’arte non mi è mai interessata, a me interessa la magia che s’infonde nella relazione essere umano, spazio, tempo, materia. Lo scopo finale è il processo, ossia conoscersi sperimentando, approfondendo e provando: è farne esperienza diretta, appunto, solo così si trasformano continuamente le nostre esistenze, sempre in nuove forme, come nel gioco spontaneo che un bambino può fare con un legnetto su una spiaggia.
Ho osservato e studiato molto i giochi dei bambini e come gli adulti vivono i propri ambiti di conoscenza e sviluppo di sé stessi; da queste osservazioni dirette ho delineato una modalità che applico in tutte le attività che faccio e faccio fare: cerco sempre di creare quello spazio magico dove possano avvenire processi trasformativi di significato. L’arte, le pratiche dello Yoga e dell’Ayurveda, così come altre discipline o tecniche diventano “ambiti” dove possono realizzarsi tali processi.