Simbolo di magia, bellezza che attraversa il tempo, l’immortalità

Originario dell’India questo animale fu accolto in occidente come prodigio, quasi mitico. La sua lucentezza, la sua coda scintillante e sfavillante di eleganza è l’emblema del sole, la luce che tutto raggiunge; “gli occhi” della sua coda sottendono una vista eccezionale, come Dio che tutto vede.
Nell’antichità era simbolo di rinascita; in età romana e tardomedievale rappresentava l’Imperatrice, in estremo oriente i regnanti dei popoli venivano rappresentati con a fianco un pavone quale simbolo appunto di eternità. Il suo singolare verso è stato nel tempo interpretato come presenza di forze ambigue e magiche nell’animale.

Alla sua figura vengono erroneamente attribuiti significati pregiudiziali: la sua danza, quello che noi chiamiamo “pavoneggiarsi”, non è che una figurazione di una reale consapevolezza del proprio corpo, un senso di completa libertà che noi “umani” spesso non abbiamo. la sua attribuita pomposità e il suo incedere denota invece cautela nel muoversi sotto il peso della sua enorme ed ingombrante coda.
La sua è una bellezza senza tempo.
Il suo messaggio è: ” Vivi le tue potenzialità senza orgoglio, ma appieno della tua espressività”.
Questo cuscino da meditazione mi è stato commissionato esplicitamente richiedendo la raffigurazione di questo animale, ho cercato di rendere la maestosità e la bellezza di questa creatura meditando sulle qualità che esso esprime; gli animali ci portano grandi insegnamenti, e ci possono affiancare nella nostra ricerca spirituale come animali guida. Tanta gratitudine al divino che ci circonda.



