Attività
collettive individuali adulti
bambini adolescenti
per:
la Danza della Luna
Calendario lunisolare
linka qui sotto per vedere il progetto
Progetti & Oggetti
Categorie
Iscriviti alla newsletter
per ricevere articoli e aggiornamenti su corsi e attività.

I subdosha: le 5 arie di Vata, i 5 fuochi di Pitta e le 5 acque di Kapa
Attraverso l’analisi dei 15 subdosha possiamo risalire più efficacemente all’origine delle disfunzioni di ogni persona e seguire più facilmente una…

Anatomia cosmica ayurvedica
Comprendere a fondo il sistema di cura della medicina Ayurvedica, significa risalire non solo all’origine dell’uomo ma all’impulso primordiale che…

Sonno e sogno secondo le medicine antiche
L’importanza del riposo veicolato dal sonno notturno, della dimensione in cui si entra quando ci addormentiamo, dello spazio onirico e…
Triphala, la via purificante
Triphala è una parola in Sanscrito che significa tre frutti, ognuno dei quali ha proprietà già favolose singolarmente, ma che…

Chi siamo? Ce lo raccontano i Dosha
L’organismo umano è costituito secondo gli insegnamenti ayurvedici da cinque elementi fondamentali chiamati Panchamahabuta, presenti in ogni cellula del corpo…

Il massaggio ayurvedico dei piedi: Padabyangam
I piedi collegano l’uomo con la sua origine la Madre Terra ( Genesi 3, 19), aggrappandolo ad essa. Se paragonassimo…

George Oshawa e la macrobiotica: le 7 condizioni della salute e della felicità
Secondo la disciplina macrobiotica la ricerca della salute e della felicità si può basare sul raggiungimento di sette principi fondamentali…

Curcuma, la spezia regina nella medicina ayurvedica – Ahar e Austam
Ahar in sanscrito significa alimentazione, nutrimento, Austam è rimedio, medicinale. Ogni alimento per la scienza ayurvedica ha una sua specifica…

Ahar – Sacralità del cibo secondo i principi dell’Ayurveda
Per l’ayurveda il cibo, gli esseri viventi, tutto l’universo è formato da cinque elementi (principio fondamentale dei cinque elementi, Mahabhuta): terra…

Le energie vitali nello yoga e nell’ayurveda
Nella medicina ayurvedica, o meglio nei Sutra e nella filosofia Vedica, il concetto di “energia negativa”, se declinata nel suo…

Ghee gruta, l’ombelico dell’immortalità
L’importanza di un eccezionale rimedio ayurvedico la si può far risalire a tempi antichissimi; nella pratica quotidiana è un vero…

L’Ayurvedica riluttante (Antonia)
L’Ayurveda, l’antica scienza medica come può entrare nella vita delle persone e cambiarne la qualità.

L’energia intrinseca dei cibi
Ciò che siamo non è solo struttura fisica, ma anche mente e anima e quindi è importante considerare l’uomo e…

Affrontare la stagione del fuoco con lo Yoga e l’Ayurveda
L’estate per tutti è la stagione delle vacanze, nel corso della quale la maggior parte delle persone cerca di rilassarsi…

Cibi per l’estate
L’estate può essere impegnativa se si è particolarmente sensibili al caldo e all’afa; conoscere la propria costituzione fisica in ayurveda…

Dare e ricevere, il massaggio ayurvedico
Il massaggio ayurvedico non è una cosa che può essere attribuita alla conoscenza della semplice tecnica, per quello che io…

Pratyahara, il ritiro dei sensi
Paure, ansie, condizionamenti esterni, come difendersi ce lo dice lo yoga. Non dimentichiamoci l’effetto più profondo dell’utilizzo dei nostri sensi…

Padabyangam e Guasha per un benefico massaggio dei piedi
Un insieme di tecniche e sapienze messe a frutto per avere le ali ai piedi! Quale tra i due piedi…
Iscriviti alla newsletter
per ricevere articoli e aggiornamenti su corsi e attività.

Elena Carafa
Fondatrice di Esserenza
Artista e designer
Terapista ayurvedica
Operatrice in discipline Bio Naturali DBN
Reg. Uff. Reg. Lombardia n.29-2020/TA29
Ho imparato nell’esperienza delle cose che l’arte, come la intendo io, è quel momento che si presenta ogni volta che vogliamo afferrare la nostra essenza. L’arte per l’arte non mi è mai interessata, a me interessa la magia che s’infonde nella relazione essere umano, spazio, tempo, materia. Lo scopo finale è il processo, ossia conoscersi sperimentando, approfondendo e provando: è farne esperienza diretta, appunto, solo così si trasformano continuamente le nostre esistenze, sempre in nuove forme, come nel gioco spontaneo che un bambino può fare con un legnetto su una spiaggia.
Ho osservato e studiato molto i giochi dei bambini e come gli adulti vivono i propri ambiti di conoscenza e sviluppo di sé stessi; da queste osservazioni dirette ho delineato una modalità che applico in tutte le attività che faccio e faccio fare: cerco sempre di creare quello spazio magico dove possano avvenire processi trasformativi di significato. L’arte, le pratiche dello Yoga e dell’Ayurveda, così come altre discipline o tecniche diventano “ambiti” dove possono realizzarsi tali processi.