La danza della luna, storia di un calendario lunisolare unico

NON È UN CALENDARIO QUALUNQUE, ma un pezzo della nostra cultura e tradizione, del nostro modo di essere in sintonia con la Natura che possiamo scoprire e riscoprire, grazie a questo strumento, ogni giorno mentre viviamo il quotidiano.

È la magia di sapere chi siamo e dove stiamo andando sintonizzandoci con la danza lunare, di essere sempre certi e certe di venire connessi a quella fonte dalla quale proveniamo.

È uno strumento concreto di consapevolezza che puoi utilizzare ogni giorno per le tue meditazioni, per seguire i tuoi ritmi, le tue azioni e le tue ispirazioni.

La luna ci parla e noi dobbiamo imparare a danzare con lei

Siamo quindi qui a chiederti di partecipare a questo pezzo di arte e cultura che stiamo realizzando, per non cancellare definitivamente questo fondamentale bisogno dell’uomo di espandersi, conoscere, trasformarsi e decidere ora contro l’annichilimento della sapienza e lo spreco dei talenti, per non cadere nell’omologazione e nella superficialità di cui nessuno di noi vuol far parte .

Io penso che tutti noi abbiamo già deciso per un modo di essere e vedere le cose migliore di quello che siamo ora: la questione è che questo modo di essere

 lo DOBBIAMO COSTRUIRE INSIEME FACENDO, ORA PIU’ CHE MAI!

Io e Micaela proseguiremo sempre e comunque con la gioia nell’anima di essere allineate sempre ai moti migratori dello Spirito.

PUBBLICARE OGGI, meglio l’auto pubblicazione
Dopo vari confronti (e relativi rifiuti) con case editrici abbiamo optato per l’auto pubblicazione di questo calendario che per la sua natura artistica e culturale richiede un’attenzione (editoriale e tecnica) non standardizzabile.
Abbiamo trovato sostegno e supporto solo da parte di tipografie specialistiche che possano rendere al meglio la risoluzione dell’immagine e dell’editing.

Entrambe già autrici con diverse pubblicazioni in attivo, siamo anche rimaste amareggiate dall’ennesima dimostrazione di come sia difficile trovare editori che accettino di pubblicare oggi lavori innovativi, perché troppo rischiosi. É la Legge del mercato.
Senza neanche troppo soffermarsi a commentare i contenuti o il lavoro artistico realizzato, il progetto non ha trovato il sostegno che cercavamo.

Per questo coinvolgiamo direttamente te: lettore e lettrice, lunarista, appassionato e appassionata del cielo, delle energie lunari, dei miti e delle tradizioni, dell’arte, della poesia che unisce la conoscenza all’intuito.
Il tuo contributo ci permetterà di pubblicare in modo professionale il nostro progetto e a te di utilizzare durante il prossimo anno uno strumento di consapevolezza UNICO.

GRAZIE!

Il progetto

La danza della luna è il percorso che la luna fa attorno alla terra, il nostro pianeta, e simultaneamente attorno al sole. La sua danza ci feconda di fertili energie che sin dai tempi più antichi venivano riconosciute e perciò rispettate nelle loro ciclicità temporali, nel loro rapporto con la natura dell’essere umano ed in generale di tutta la vita nel creato.

Il progetto antropologico

Questo progetto vuole proporre una visione del nostro mondo che si connette con l’universo, che vuole scandire il tempo considerando anche i ritmi naturali delle immutabili energie che lo governano.

É un calendario/lunario perché la nostra vita è scandita sì dal susseguirsi di giorni e mesi (ciò che avviene nei canonici calendari gregoriani in uso che sono di tipo solare, dove vengono segnalate semplicemente le fasi lunari), ma possiamo descrivere questo tempo con una visione più completa e di valore includendo anche i moti lunari e i suoi significati.

È per questo che abbiamo scelto di rispettare il moto del “Ciclo metonico”, (dal nome dell’astronomo greco Metone), un ciclo di 19 anni, basato sull’osservazione che 19 anni solari corrispondono (quasi) esattamente a 235 mesi lunari e a 6940 giorni, periodo in cui il moto lunare e quello solare si riallineano.

La danza della luna é quindi un calendario lunisolare aritmetico, cioè un calendario che mantiene il sincronismo sia col corso del sole sia con quello della luna per mezzo di approssimazioni aritmetiche dei moti reali medi. Un altro importante elemento che utilizziamo per descrivere i ritmi delle energie della luna in questo calendario/lunario, é la descrizione dalle sue fasi quale risultato degli studi fatti da Micaela Balìce e Giusi Ricotti sui suoi significati simbolici legati all’osservazione e alle tradizioni ancestrali della nostra cultura.

Secondo questi studi, la luna “fissa” nel nostro cielo 8 fasi (+1) che ci raccontano di che natura può essere il nostro tempo: un tempo in espansione (4 fasi crescenti: luna nuova, luna umida, primo quarto, luna calda) ed uno in riduzione (4 fasi calanti: luna piena, luna secca, ultimo quarto, luna balsamica) + l’invisibile luna nera.

Sempre da questi studi si raffina la raccolta di immagini ancestrali provenienti dalla tradizione contadina e tradotte sapientemente da Micaela, che attribuiscono ad ogni lunazione (ciclo che va una luna nuova a quella successiva) una importante e sequenziale scansione delle azioni dell’essere umano in tutti i campi del suo essere (aspetti spirituali, mentali e emozionali, materiali e fisiologici).

Questo modo di scandire il tempo é il tempo delle genti; a partire dalla prima lunazione dell’anno astrologico abbiamo: la Luna della Lepre, la Luna della Coppia, la Luna del Miele, la Luna delle Erbe, la Luna del Grano, la Luna dell’Uva, la Luna del Sangue, la Luna della Nebbia, la Luna Senza Nome (non tutti gli anni), la Luna del Lupo, la Luna del Ghiaccio, la Luna del Vento.

Il progetto artistico 

Il progetto artistico parte dai presupposti appena descritti cercando di tradurre in segni grafici e pittorici tutti questi profondi significati.

Il grande formato e le immagini fanno emergere in assoluto la presenza della Luna e dei suoi movimenti ponendosi sempre in dialogo con i suoi interlocutori, ossia noi che tutti giorni siamo nei continui cambiamenti dell’universo. Come protagonista assoluta di questo racconto, la luna splende della luce riflessa dal sole e la infonde a noi lucente, non priva delle sue mutevoli ombre. La vernice dorata della pittura emerge infatti da un blu profondo acquerellato, anch’esso mutevole e materico.

L’alfabeto, i segni ed i glifi presenti sono stati appositamente ideati per il progetto e sono il frutto di un’elaborazione grafica che s’ispira agli alfabeti delle tradizioni esoteriche.

I dipinti sono frutto delle ricerche effettuate da Elena Carafa sull’essenza del colore dell’arte nell’antroposofia di Rudolf  Steiner.

 

Il progetto poetico

La poesia parla con immediatezza, attraverso la metafora ed utilizzando il linguaggio archetipale, al nostro inconscio, al nostro intuito e dunque alla parte più completa del nostro essere spesso boicottata dalla ragione.
Le poesie di Micaela Balìce che coronano il lavoro consentono di connettersi con lo Spirito della Lunazione in modo immediato, empatico, vibrante.
Allo stesso modo gli spunti poetici che evidenziano i moti e le fasi della Luna ad ogni mese, connettono il lettore e la lettrice col movimento delle energie empatizzando con esse, con l’obiettivo ultimo di raffinare la consapevolezza del Sé.

BIOGRAFIA

Elena Carafa è Esserenza , vai alla home del sito per approfondire il suo lavoro  www.esserenza.com

Micaela Balìce è Strie, vai al sito per approfondire il suo lavoro www.micaelabalice.com

Attività

collettive individuali adulti

bambini adolescenti

per:

la Danza della Luna

Calendario lunisolare

linka qui sotto per vedere il progetto

Progetti & Oggetti

Iscriviti alla newsletter

per ricevere articoli e aggiornamenti su corsi e attività.